Skip to main content

20° Torneo Cociani Belladonna 2010

Risultati e classifiche
Girone A
Girone B
1° - 3° posto
4° - 6° posto

Squadre Partecipanti

Girone A
Girone B
C.G.S.
Pomlad ASZ
San Luigi Calcio
San Giovanni
Opicina
Pro Gorizia


Calendario delle gare

Data
Ora
Gara
Lunedì 10 maggio 2010
17.45
Pomlad ASZ - C.G.S.
Mercoledì 12 maggio 2010
17.45
Opicina - Pro Gorizia
Sabato 15 maggio 2010
16.30
18.00
San Luigi - C.G.S.
San Giovanni - Pro Gorizia
Lunedì 17 maggio 2010
17.45
Opicina - San Giovanni
Martedì 18 maggio 2010
17.45
San Luigi - Pomlad
Domenica 23 maggio 2010
09.30
11.00
C.G.S. - Opicina
Pomlad - San Luigi
Martedì 25 maggio 2010
16.15
17.45
San Giovanni - Opicina
Pomlad - Pro Gorizia
Sabato 29 maggio 2010
17.00
18.15
San Giovanni - C.G.S.
San Luigi - Pro Gorizia


PREMIAZIONI

6° giornata

   

SAN GIOVANNI – C.G.S. 2-2 (1-0)

Finisce 2 a 2 tra San Giovanni e C.G.S. al termine di una bella partita, giocata su buoni livelli agonistici e di intensità. Le due formazioni non si sono risparmiate, andando alla ricerca del successo per strappare all’Opicina il quarto posto finale. Partono bene gli studenti che al 3° impegnano l’estremo difensore rossonero Pozzani Vito con un velenoso tiro di Biviano. La replica della formazione di Marini è affidata a Piccinini che però non arriva coordinato su un corner di Burgher. Sul rovesciamento di fronte C.G.S. vicino al gol dopo una combinazione Amodeo-Iozzo. Al 15° è Pozzani Alberto a farsi anticipare da Cimolino in uscita. Al 18° arriva il vantaggio del San Giovanni, con Burgher che sfrutta un lancio in profondità per insaccare con un pallonetto. Allo scadere Petrovic potrebbe raddoppiare ma il suo tiro esce di poco. Nel secondo tempo il C.G.S. spinge alla ricerca del pareggio e ci va vicino con Iozzo con una conclusione a fil di palo, e successivamente con Biviano che coglie il palo. Il meritato pareggio degli studenti arriva al 17° con lo scatenato Biviano che salta anche Pozzani Vito e deposita in rete. Al 19° Murro si invola verso Cimolino, ma si fa ipnotizzare dal numero uno verdearancio al momento di battere a rete. Al 25° C.G.S. in vantaggio con un rigore trasformato da Bellussi Marco. La gara sembra chiusa, ma invece il San Giovanni ha l’ultimo colpo di coda e, dopo avere sfiorato il pareggio con una punizione di Marini, ottiene il 2 a 2 a tempo scaduto con Pozzani Alberto con un tocco ravvicinato.

SAN GIOVANNI: Pozzani Vito, Piccinini, Murro, Brecevich, Di Chiara, Marini, Burgher, Petrovic, Angeloro, Catera, Pozzani Alberto. (Bianco, Sigur, Falcone, Pribetich). All. Marini.

C.G.S.: Cimolino, Fabris, Girardelli, Bellussi Marco, Amodeo, Zingone, Biviano, Iozzo, Stefanovic, Veronese, Riosa. (Bellussi Luca, Priolo). All. Gall.

Arbitro: Panic.

 

SAN LUIGI – PRO GORIZIA 1-1 (1-0)

Non riesce al San Luigi l’impresa di vincere in goleada contro la Pro Gorizia. La formazione di Strazza infatti per aggiudicarsi la 20° edizione del Memorial Cociani Belladonna avrebbe dovuto battere gli isontini con sette reti di scarto. L’1 a 1 finale consegna quindi il successo al Pomlad. Partita molto divertente, con continui capovolgimenti di fronte e ricca di ottime giocate sia a livello individuale che collettive. Il primo tempo vede il San Luigi mantenere il comando delle operazioni, concedendo davvero poco ai biancazzurri che non riescono mai ad impensierire Iesu. All’8° la prima occasione, con Matutinovic che anticipa tutti su calcio d’angolo, ma non riesce ad imprimere la forza necessaria alla sfera consentendo a Clede di bloccare. Poco dopo grande conclusione dalla lunga distanza di Lisi di poco sopra la traversa. Al 13° è ancora il numero 10 biancoverde a sfiorare il gol su punizione, ma la palla lambisce il palo. Al 16° azione personale di Cigliani, che elude l’uscita di Clede ma da posizione defilata calcia sull’esterno della rete. Il gol è nell’aria ed arriva al 17° con Pacco il cui pallonetto si insacca alle spalle dell’incolpevole Clede. Nella ripresa subito grossa palla gol per il San Luigi, ma la conclusione di Cigliani, pescato a centro area da Lisi, finisce sul palo. Al 15° la Pro Gorizia perviene al pareggio con Selva, che vinto un rimpallo si presenta davanti a Iesu e lo infila con un preciso diagonale. L’undici di Strazza non ci sta e vuole chiudere con un successo gettandosi all’attacco. Al 19° Morico blocca Cigliani lanciato a rete e viene espulso per doppia ammonizione. Sulla conseguente punizione lo stesso Cigliani costringe Clede ad una miracolosa deviazione in corner. Al 21° è Cauzer a provarci sempre su calcio piazzato ma Clede si ripete. Un minuto dopo clamoroso rigore negato al San Luigi, con Menichini atterrato al momento di calciare. L’ultima occasione capita sui piedi di Lisi, che dalla distanza spara di poco a lato.

SAN LUIGI: Iesu, Gattone, Sineri, Matutinovic, Bavcar, Cauzer, Gerometta, Pacco, Cigliani, Lisi, Menichini. (Bernabich, Viezzoli, Nale, Perhauz, Sperti). All. Strazza.

PRO GORIZIA: Clede, Morello, Morico, Manfreda, Portelli, Casasola, Russo, Nardini, Selva, Fabro, Zejnuni. (Colavecchio, Grussu, Renzulli, Hlede, Nanut). All. Pinat.

Arbitro: De Marinis.

 

Classifica finale:

1° POMLAD

2° SAN LUIGI

3° PRO GORIZIA

4° OPICINA

5° C.G.S.

6° SAN GIOVANNI

 

Premi personali:

Migliore portiere: BERNABICH GABRIELE (San Luigi)

Migliore difensore: COLOTTI ALESSANDRO (Opicina)

Migliore centrocampista: CASASOLA LUCA (Pro Gorizia)

Migliore attaccante: GREGORAT LUCA (Pomlad)

Migliore giocatore: CIGLIANI GIULIO (San Luigi)

Capocannoniere: SELVA LORENZO (Pro Gorizia) con 6 reti.


5° giornata

SAN GIOVANNI – OPICINA 0-2 (0-1)

Successo meritato dell’Opicina che piega il San Giovanni con un gol per tempo ed un 2 a 0 che non ammette discussioni. La formazione di Rados gioca meglio, rendendosi più volte pericolosa e mantenendo il comando del gioco per tutto l’arco della gara. Il San Giovanni cerca di replicare di rimessa, ma Angeloro viene ben controllato dalla retroguardia gialloblu e malgrado la buona giornata di Burgher, Carnio corre pochi pericoli, facendosi comunque trovare pronto all’occorrenza. Al 9° l’Opicina passa in vantaggio con Caneva con un preciso tiro dal limite. L’unica occasione del primo tempo per i rossoneri capita sui piedi di Catera che impegna Carnio su punizione. Nella ripresa l’Opicina si spinge subito alla ricerca del raddoppio, sfiorandolo al 4° con Noto che a tu per tu con Di Maio calcia fuori, ed al 6° quando dopo una bella discesa di Cocco sulla sinistra, Caneva raccoglie il preciso cross calciando però sul portiere in uscita. Al 17° arriva il meritato raddoppio con Nait che conclude una pregevole azione corale. La squadra di Rados insiste e va vicina al tris al 20° con Cocco, la cui botta a colpo sicura incoccia il palo e termina fuori. Proprio allo scadere il San Giovanni spreca l’occasione per la rete della bandiera, con Angeloro che si fa bloccare il tiro da Pagnanelli.

SAN GIOVANNI: Di Maio, Cera, Di Chiara, Brecevich, Coslevaz, Marini, Favento, Petrovic, Angeloro, Catera, Burgher. (Pozzani, Bianco, Sigur, Pribetich, Murro). All. Marini.

OPICINA: Carnio, Mattessich, Cocco, Curreli, Bubnich, Colotti, Galante, Noto, Caneva, Sartore, Lazzazara. (Pagnanelli, Petruzzi, Markovic, Nait). All. Rados.

Arbitro: Bruno.


POMLAD – PRO GORIZIA 6-0 (1-0)

Con un tennistico 6 a 0 sulla rimaneggiata Pro Gorizia il Pomlad guadagna tre punti importanti ed ipoteca il successo finale, costringendo il San Luigi ad imporsi con almeno sette reti di scarto nell’ultima partita di sabato con la stessa Pro Gorizia, per strappare il trofeo ai carsolini. Gara a senso unico con la formazione di Zezelj superiore in ogni settore di campo ed i due portieri Carli e Ghira che si godono il pomeriggio soleggiato. Già al 6° il Pomlad va vicino al gol con un bel tiro di Arduini che chiama Clede ad un intervento impegnativo. Non passa un minuto che il Pomlad sblocca il risultato con Gregorat che anticipa Clede in uscita su preciso lancio di Bolognani. Il Pomlad pare accontentarsi del minimo vantaggio, badando ad amministrare la gara e cercando di innescare la velocità di Rebula e Kerpan. Nel finale di tempo si vede finalmente la Pro Gorizia, che sfiora il pareggio con un gran tiro di Fabro che coglie l’incrocio dei pali e quindi con Casasola che con un’insidiosa punizione impegna Carli in una difficile deviazione in angolo. Nella ripresa è un monologo del Pomlad. Al 2° azione sulla sinistra di Rebula, che si beve un paio di avversari, crossa al centro dove Sanzin al volo insacca il pallone del 2 a 0. Un minuto dopo con la difesa isontina sbilanciata, contropiede di Gregorat che salta anche Clede, ma si vede ribattere dal palo la conclusione a botta sicura. Passano ancora sessanta secondi ed il Pomlad fa tris. Cross di Gregorat a centro area, tiro al volo di Bolognani e sfortunata deviazione di Coalbu che infila nella propria porta. Il Pomlad pare pago del risultato ed allenta la presa, ma la Pro Gorizia non ha né la forza né la convinzione per rimettere in piedi la gara. E così negli ultimi minuti il Pomlad dilaga. Al 18° azione personale di Bolognani e Clede si rifugia in angolo. Al 19° discesa di Kerpan sulla destra e conclusione in diagonale sulla quale Clede non ci arriva per il gol del 4 a 0. La quinta marcatura la mette a segno Gregorat al 21° raccogliendo un cross di Rebula. Il 6 a 0 definitivo arriva al 25° ad opera di Arduini che sfrutta l’ennesima penetrazione sulla sinistra di Rebula.

POMLAD: Carli, Kovacic, Racman, Stojkovic, Simeoni, Kerpan, Bolognani, Gregorat, Caselli, Arduini, Rebula. (Ghira, Sanzin, Renar, Jerman, Hyelykh). All. Zezelj.

Arbitro: Nigri.


4° giornata

   

C.G.S. – OPICINA 1-1 (1-0)

Finisce 1 a 1 la prima gara della fase finale del girone che assegna le posizioni dal 4° al 6° posto tra C.G.S. ed Opicina. Partita non altamente spettacolare, ma combattuta e giocata su buoni livelli agonistici, che alla fine ha visto le due formazioni dividersi equamente la posta in palio. Partenza favorevole ai gialloblu di Rados che al 7° sfiorano il gol con Hauser la cui conclusione è messa in corner da Morgan. Il C.G.S. soffre la velocità ed il pressing dell’Opicina e fatica a ripartire, anche se al 9° ha una buona occasione con una punizione di Stefanovic che si perde di poco sopra la traversa. Al 13° è Bubnich con un gran tiro dal limite a chiamare ad una difficile deviazione in angolo Morgan. Al 26° gli studenti passano: punizione dal limite di Bellussi Marco, palla sulla traversa, Busetti riprende ed in mezza rovesciata insacca. Nella ripresa senza note di cronaca i primi 15 minuti con le squadre che si annullano a vicenda. Al 17° l’Opicina perviene al pareggio: azione in velocità conclusa con un preciso diagonale da Curreli che non da scampo a Morgan. Nelle battute finali la gara si anima per merito dell’Opicina che cerca con insistenza il gol del successo. Al 23° Bizjak sfiora il 2 a 1 con un tiro dal limite che lambisce il palo. Un minuto dopo è ancora la punta di Rados ad andare vicina al gol con un diagonale che impegna severamente Cimolino. Allo scadere punizione dal limite di Curreli che Cimolino mette in angolo. Finisce 1 a 1, con l’Opicina che può vantare qualche rimpianto per avere costruito qualcosina di più.

C.G.S.: Morgan, Lionetti, Girardelli, Bellussi Marco, Quarantotto, Iezzo, Bellussi Luca, Zingone, Busetti, Riosa, Stefanovic. (Cimolino). All. Veronelli.

OPICINA: Gritti, Mattessich, Cocco, Curreli, Sartore, Colotti, Noto, Galante, Bubnich, Hauser, Bizjak. (Petruzzi, Markovic). All. Rados.

Arbitro: Nigri.


POMLAD – SAN LUIGI 1-1 (1-0)

Identico risultato anche nella gara tra il Pomlad ed il San Luigi valida per il girone che determinerà la vincente del torneo (1° - 3° posto). Partita molto equilibrata, giocata su ritmi non eccezionali anche a causa del caldo che toglie non poche energie ai ventidue in campo. Dopo una prima fase di studio, in cui il gioco è frammentario e costellato da parecchi errori di misura, al 13° il Pomlad, alla prima vera occasione, passa in vantaggio: innocuo cross al centro di Rebula errore in fase di disimpegno di Bavcar e Gregorat batte l’incolpevole Bernabich. Il San Luigi accusa il colpo e stenta a riorganizzarsi. Al 19° carsolini vicini al raddoppio ancora con Gregorat che raccoglie un preciso cross dalla sinistra di Rebula e spedisce la sfera di poco sopra la traversa. Finalmente si vedono anche i biancoverdi di Strazza, che al 20° sfiorano il pareggio con Cigliani, la cui girata al volo su punizione di Lisi esce di un soffio. Al 23° Pacco vince un paio di rimpalli ma al momento di concludere sbilanciato calcia sopra la traversa. Nella ripresa la gara vede il San Luigi premere alla ricerca del pareggio, ma con tanta difficoltà nel trovare varchi nell’attenta retroguardia della formazione di Zezelj, la quale si affida invece alle veloci ripartenze con Gregorat e Rebula. Al 9° l’unica occasione degna di cronaca con un gran tiro di Curreli che Bernabich devia in corner. Si deve aspettare i minuti finali per vedere la gara animarsi. Al 23° combinazione Menichini-Cigliani e tiro del centravanti sanluigino messo in angolo da Carli. Un minuto dopo Gregorat approfitta di un errore difensivo e con un diagonale impegna severamente Bernabich. Al 27° arriva il meritato pareggio del San Luigi, con un grandissimo gol di Lisi che dai 20 metri coglie l’angolino dove Carli non ci può arrivare.

POMLAD: Carli, Kovacic, Renar, Stojkovic, Simeoni, Kerpan, Gregorat, Sanzin, Caselli, Arduini, Rebula. (Ghira, Racman, Bolognani). All. Zezelj.

SAN LUIGI: Bernabich, Viezzoli, Sineri, Matutinovic, Bavcar, Cauzer, Sperti, Pacco, Cigliani, Lisi, Menichini. (Iesu, Gattone, Nale, Cannataro, Gerometta, Danuzzo, Iadanza). All. Strazza.

Arbitro: Panic.


3° giornata

   

OPICINA - SAN GIOVANNI 2-1 (1-0)

Vittoria per 2 a 1 dell’Opicina nella con il San Giovanni, ma il successo ha solamente il valore di prestigio, in quanto nella classifica avulsa del girone B, determinato dalla differenza rfeti, è la Pro Gorizia ad aggiudicarsi il primo posto, davanti ai rossoneri, terzi i ragazzi di Rados.

La partita è sempre nella mani dei gialloblu, che giocano meglio, mettendo in mostra delle buone trame, ma peccano in determinazione e concretezza in fase conclusiva. L’inizio è marcato da un sostanziale equilibrio, con scarse conclusioni in porta e da un gioco piuttosto frammentario. Nella seconda parte dei primi 30 minuti l’Opicina spinge con più convinzione e sfiora il vantaggio al 20° con Prelcec che pescato a centro area colpisce a botta sicura ma Pozzani si supera deviando in angolo. Tre minuti dopo l’Opicina passa. Errato disimpegno della difesa rossonera e Prelcec ne approffitta per insaccare dal limite. Un minuto dopo è Curreli a sfiorare il raddoppio con un tiro di poco sopra la traversa. Nella ripresa la gara mantiene lo stesso tema tattico. L’Opicina spinge ed il San Giovanni chiude bene ogni varco. Al 6° Sartore prova dal limite ma Pozzani si fa trovare pronto, ma nulla può subito dopo quando Prelcec sfrutta un preciso lancio di Curreli e con un pallonetto sigla il 2 a 0. L’Opicina intravede la possibilità di qualificarsi e si getta all’attacco. Prelcec sciupa alcune ghiotte occasioni, così come Hauser e Noto. A due minuti dal fischio finale arriva il 2 a 1 che porta la firma di Murro, lesto a riprendere una respinta della traversa.

OPICINA: Gritti, Mattessich, Cocco, Colotti, Curreli, Sartore, Noto, Galante, Petruzzi, Hauser, Prelcec. (Pagnanelli, De Leo, Nait). All. Rados.

SAN GIOVANNI: Pozzani Vittorio, Coslevaz, Di Chiara, Amendolagine, Wellington, Marini, Favento, Bianco, Angeloro, Nuzzi, Zollia. (Pozzani Alberto, Falcone, Murro). All. Marini.

Arbitro: Belic.


SAN LUIGI - POMLAD 2-1 (1-0)

E’ il San Luigi ad aggiudircarsi il primato nel girone A, superando nel confronto diretto il Pomlad per 2 a 1. L’undici di Strazza mantiene il controllo del gioco per tutta la gara, al cospetto di un avversario che bada più a non prenderle piuttosto che a cercare la porta di Iesu, inoperoso per buona parte del match. In avvio doppia occasione per Lisi, ma Carli è bravo in entrambe le circostanze. Quindi sono Cauzer e Sperti a cercare la via del gol con due tiri dal limite, sui quali il numero uno carsolino è attento. Al 25° arriva la prima conclusione del Pomlad verso la porta di Iesu, con Simeoni che su corner mette di poco sopra la traversa. Il gol del vantaggio sanluigino giunge allo scadere con Matutinovic, che di testa anticipa tutti su angolo di Lisi. Nella ripresa al 9° inaspettatamente il Pomlad pareggia. Discesa di Bolognani sulla destra, palla al centro per rebula che supera il proprio marcatore ed infila Iesu con un preciso diagonale. Immediata la reazione dell’unidici di Strazza che quattro munuti dopo si riporta in vantaggio. Ancora angolo di Lisi, ancora Matutinovic che anticipa avversari e compagni, ma questa volta è il palo a dire di no; sulla ribattuta il più rapido è Pacco che insacca a porta vuota. Al 20° gran botta dai 20 metri di Cauzer, bravo Carli a mettere in angolo. Sull’azione successiva velenosa conclusione di Arduini di poco a lato. Allo scadere la palla del 2 a 2 capita sui piedi di Bolognani che conclude di poco fuori.

SAN LUIGI: Iesu, Viezzoli, Sineri, Matutinovic, Bavcar, Cauzer, Sperti, Maiola, Cigliani, Lisi, Menichini. (Bernabich, Gattone, Pacco, Nale, Cannataro, Perhauz, Iadanza). All. Strazza.

POMLAD: Carli, Kovacic, Renar, Stojkovic, Simeoni, Kerpan, Bolognani, Gregorat, Caselli, Arduini, Rebula. (Ghira, Racman, Cubej, Sanzin, Jerman, Hyelykh). All. Zezelj.

Arbitro: Panic.


2° giornata

SAN LUIGI – C.G.S. 3-1 (2-0)

Esordio vincente per il San Luigi che si impone per 3 a 1 sul C.G.S. Nel primo tempo la formazione di Strazza mantiene una certa supremazia territoriale, ma il C.G.S. ribatte bene difendendosi con buon ordine. Gara combattuta anche se sono poche le occasioni da rete: sostanzialmente una sola per il San Luigi attorno al 15° con Cigliani, che arriva troppo in anticipo su un cross da destra e non devia in rete da buona posizione. Improvvisamente negli ultimi istanti del tempo la gara si vivacizza ed il San Luigi realizza il decisivo uno-due: prima Cigliani al 28° beffa Cimolino con un bel tiro a spiovere dai 20 metri e quindi dopo una mischia su corner sulla quale il C.G.S. sfiora il pari, allo scadere Cannataro, lanciato sul filo del fuori gioco infila con un bel pallonetto.

Nella ripresa il gioco è un po’ frammentato con vari errori e la gara non cambia la sua inerzia: San Luigi a cercare di far girare palla e C.G.S. pronto a ripartire in verticale, con Degrassi autore di molti spunti interessanti. A metà tempo un gol per parte: al 12° Cigliani, lanciato in verticale, supera sulla corsa il portiere e deposita in rete, e due minuti dopo Degrassi si rende protagonista di un incursione in area con tiro smorzato da Bernabich e Lionetti è reattivo a ribadire in rete.

Globalmente una vittoria giusta per il San Luigi, che ha senza dubbio fatto di più; ma un plauso agli studenti per la loro costanza e capacità di reagire sempre attivamente al predominio avversario.

SAN LUIGI: Bernabich, Gattone, Sineri, Matutinovic, Bavcar, Cauzer, Iadanza, Pacco, Cannataro, Lisi, Cigliani. (Iesu, Viezzoli, Sperti, Menichini, Nale, Maiola, Perhauz). All. Strazza.

C.G.S.: Cimolino, Biolo, Girardelli, Bellussi Marco, Amodeo, Zingone, Lionetti, Degrassi, Busetti, Riosa, Stefanovic. (Busetti Luca). All. Veronelli.

Arbitro: Nigri.

SAN GIOVANNI – PRO GORIZIA 2-0 (0-0)

Successo per 2 a 0 per il San Giovanni, nella gara che vedeva l’unidici di Marini opposto alla Pro Gorizia. Partita bella e maschia, con qualche rudezza di troppo a tratti, soprattutto nella ripresa. Il primo tempo è avaro di emozioni, con le difese a prevalere sugli attaccanti dalle polveri bagnate. Il gioco ristagna prevalentemente a metà campo ed anche i ritmi sono abbastanza compassati. Nella ripresa il San Giovanni ha partenza a razzo e nello spazio di sette minuti trova la doppietta decisiva, con Dibenedetto al 4° e Zetto al 7°, quest’ultimo autore di una spettacolare rmarcatura. Il San Giovanni una volta ottenuto il doppio vantaggio non ha grossi problemi nell’amministrare la gara, anche se dal canto suo la Pro Gorizia - più giovane di età - non demerita affatto ed ha avuto più di un’occasione per segnare durante l’intera gara, combattendo assolutamente ad armi pari con i rossoneri.

SAN GIOVANNI: Pozzani, Piccinnini, Di Chiara, Amendolagine, Marini, Petrovic, Favento, Burgher, Angeloro, Catera, Pozzani. (Di Maio, Brecevich, Zetto, Dibenedetto). All. Marini.

PRO GORIZIA: Orsaria, Morello, Morico, Portelli, Manfreda, Tabai, Russo, Casasola, Selva, Piu, Fabro. (Renzulli, Germini, Colavecchio). All. Marco.

Arbitro: Scremin.

1° giornata

POMLAD – C.G.S. 6-4 (3-2)

Festival del gol nella gara inaugurale della 20^ edizione del Memorial Cociani Belladonna, dove il Pomlad ha superato per 6 a 4 il C.G.S..

Studenti in vantaggio al 6° con Damato che approfitta di un errata uscita di Carli e realizza a porta vuota. Immediata la reazione della formazione di Zezelj che perviene al pareggio con Caselli, abile a sfruttare un lancio millimetrico di Bolognani. Passano ancora sei minuti ed il Pomlad ribalta la situazione grazie al gol di Kerpan che finalizza un’azione in velocità. Il C.G.S. non ci sta e agguanta il 2 a 2 al 22°, con un gran tiro dal limite di Stefanovic che si insacca nel sette. A tre minuti dal riposo ritorna in vantaggio il Pomlad con un velenoso pallonetto di Sanzin. In avvio di ripresa il Pomlad allunga, portandosi sul 4 a 2 grazie a una precisa conclusione di Bolognani, al 6°. Damato al 10° accorcia le distanze per il C.G.S. e sigla il gol del 4 a 4 al 18° al termine di una pregevole azione personale. Nel finale di gara il Pomlad spinge alla ricerca del successo, trovando due reti: al 26° su angolo di Bolognani, Gregorat svetta più in alto di tutti e proprio allo scadere Caselli segna il gol del 6 a 4 dopo un veloce contropiede di Arduni.

POMLAD: Carli, Kovacic, Renar, Stojkovic, Simeoni, Kerpan, Bolognani, Sanzin, Caselli, Arduini, Rebula. (Racman, Gregorat, Jerman). All. Zezelj.

C.G.S.: Morgan, Navarini, Quarantotto, Amodeo, Messina, Zingone, Degrassi, Biviano, Riosa, Stefanovic, Damato. (Cimolino, Bellussi, Camerotto, Giacomello). All. Veronelli.

Arbitro: Scherlavai.

OPICINA – PRO GORIZIA 0-8 (0-2)

Goleada della Pro Gorizia contro l’Opicina. Gli isontini di impongono per 8 a 0, ma il risultato penalizza oltre i propri demeriti la formazione di Rados, che solamente nella ripresa ha ceduto di schianto. L’avvio infatti è stato di marca gialloblu, con Orsaria, numero uno goriziano, protagonista di due miracolose parate su Prelcec e Noto. Al 15° è il palo a negare la gioia del gol a Noto, su calcio di punizione. Al 27° ed al 28° l’uno-due del bomber Selva che di fatto chiude la gara. Nella prima circostanza è bravo a beffare Gritti con un preciso pallonetto, quindi vince un rimpallo e presentatosi davanti al numero uno triestino lo batte con un preciso rasoterra. Il tempo si chiude con un palo di Piu. Nella ripresa la difesa dell’Opicina si addormenta e concede praterie alle veloci ripartenze di Manfreda e compagni, che vanno a segno con gol in fotocopia, giunti al termine di contropiedi avviati dall’errata applicazione della tattica del fuorigioco da parte dei difensori di Rados. Al 7° Piu sfrutta un lancio di Morico per battere Pagnanelli. Al 10° ancora a bersaglio Piu che realizza dopo avere scartato il portiere il gol del 4 a 0. Quindi si scatena Selva, che mette a segno una tripletta (13°, 16° e 29°), mentre la rete del definitivo 8 a 0 porta la firma di Casasola con un gran tiro all’incrocio dei pali.

OPICINA: Gritti, Mattessich, Lazazzara, Cocco, Bubnich, Sartore, Noto, Hauser, Marussi, Caneva, Prelcec. (Pagnanelli, Petruzzi, Galante). All. Rados.

PRO GORIZIA: Orsaria, Morello, Morico, Manfreda, Germini, Nardini, Turus, Casasola, Selva, Piu, Russo. (De Matteo, Bertuzzo, Renzulli). All. Marco.

Arbitro: Lozei.